CHE COS’E’ IL POWERLIFTING
Il powerlifting è, insieme alla pesistica, uno dei principali sport di potenza con il bilanciere. Per fare powerlifting bisogna competere in 3 esercizi principali, lo squat, la panca piana e lo stacco da terra, eseguendo un’alzata massimale.
LA NASCITA DEL POWERLIFTING
All’inizio vi era solo la pesistica, con i suoi Clean and Press, Snatch e Clean and Jerk, ma non era abbastanza per i cultori della forza in giro per il mondo. Molti altri atleti, come ad esempio i bodybuilder, che non sapevano gareggiare nei “big 3”, bravamo di provare anche loro la loro forza e gli squat, la panca e lo stacco sembravano gli esercizi ideali in cui provare questa loro capacità: nacquero i primi powerlifter.
In America cominciarono a farsi conoscere le prime grandi performance, come quella di Terry Todd, che fece più di 300kg di squat e stacco e quasi 250 di panca. In Canada Doug Hepburn e Benoit Cote divennero famosi negli anni ’60 per le loro grandi performance (oltre 300kg di squat e oltre 350kg di stacco), così come anche in Australia Bruce White fece quasi 300kg di stacco.
All’inizio degli anni ’70 la pesistica olimpica era in declino, mentre bodybuilding e le powerlift stavano comincinando a diventare sempre più praticati, tanto che nel 1967 ci fu la prima Senior National Powerlifting Championships. Il power lifting, il sollevamento di potenza, stava diventando sempre più importante, tanto che cinque anni dopo, nacque la Ipf, la federazione internazionale powerlifting, cui fa capo la EPF powerlifting.
Al momento attuale, la principale federazione italiana di powerlifting è la FIPL, ma ci sono anche altre federazioni come la WPC powerlifting italia.
POWERLIFTING VS BODYBUILDING
Negli ultimi anni l’allenamento delle power lift è diventato sempre più in voga, tanto che in ogni forum e gruppo facebook non è raro vedere powerlfiter litigare con bobybuilder su quale disciplina sia la migliorefipl powerlifting.
Le due discipline, seppure abbiano in comune l’uso del bilanciere, in realtà sono molto diverse. Il powerlifting mira a diventare più forti, il bodybuilding invece mira ad una armonica costruzione del fisico. Per chi vuole diventare sia grosso che forte esista la pratica del powerbuilding, che unisce l’allenamento dei fondamentali alla ricerca di obiettivi estici.
ALLENAMENTO POWERLFTING



SCHEDA POWERLIFTING
Se cercate il modo di strutturare una scheda di allenamento di powerlifting ecco qualche articolo che può fare al caso vostro per darvi le principali nozioni di allenamento e qualche esempio di programma da seguire.
Powerlifting | Perché ci si allena a buffer?
Powerlifting | Va bene per la massa?
Powerlifting | Quante ripetizioni devo fare?
Powerlifting | Quanto prendere dalla pesistica?
Powerlifting | Quando ha senso specializzarsi?
Allenamento powerlifting – programmi gratuiti
SCUOLE DI ALLENAMENTO POWERLIFTING
Esistono tante scuole di allenamento al mondo, scopriamo quali sono le principali, da chi sono fondate e soprattutto quali sono i principi che le regolano.
Boris Sheiko e il metodo russo
Il Metodo Bulgaro di Ivan Abadjev
Leonid Kotendzhi e la scuola ucraina di powerlifting
Alexei Ni e il metodo Kazako
Il Metodo Coniugato per l’allenamento della forza
Il metodo WestSide per il Powerlifting
Mike Tuchscherer e il Reactive Training System
Se siete interessati ad approfondire il mondo dell’allenamento della forza potete acquistare il mio libro, Project Strength! Il libro che racchiude tutti i principali metodi di allenamento della forza attualmente esistenti.