Libri consigliati

Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura”

(Pier Paolo Pasolini)

 

Sarò di parte, ma se siete sul mio sito, non posso che consigliare per prima cosa il mio libro, Project Strength 

51wpty312jl-_sx352_bo1204203200_L’obiettivo di questo libro è offrire una visione globale dell’allenamento della forza partendo da un’analisi delle più importanti scuole al mondo (Russia, Ucraina, Bulgaria, Kazakistan, America) per estrapolarne i principi e renderli applicabili da chiunque in qualunque contesto. Quale frequenza di allenamento è la migliore? Quale percentuale di carico devo utilizzare? Quante serie? Quante ripetizioni? Che esercizi dev

o scegliere? Come ottimizzare l’ipertrofia nell’allenamento della forza? Queste e molte altre sono le risposte che potrete trovare se il vostro obiettivo è quello di migliorare la vostra forza attraverso l’uso del bilanciere. Questo libro vuole essere un anello di congiunzione tra la teoria che potete trovare sui libri e la pratica sul campo di chi ha fatto dell’allenamento agnostico della forza la propria principale passione.

LIBRI DEL PROJECT INVICTUS

project-editions.png

  • Andrea BiasciProject Nutrition
    Un libro sull’alimentazione che non ti vuole vendere nessuna nuova dieta, bensì mostrare come funziona il corpo umano e i principi che lo regolano.
  • Daniele Esposito – Project Diet 1 & Project Diet 2
    Project Diet è un libro che non esisteva. Un compendio che racchiude tutte le diete del mondo, che cerca di dargli un ordine, in questo marasma di opinioni ed idee.
  • Erik NeriProject Calisthenic – Ipertrofia e Forza a corpo libero
    Project Calisthenics è un vero a proprio manuale sull’allenamento a corpo libero. Ti permetterà di capire come allenarti al meglio, su esercizi come le trazioni alla sbarra, dip, muscle up, front lever e tanti altri ancora.
  • Andrea RoncariProject Exercise 
    Un libro che fa da ponte tra il mondo universitario e quello lavorativo, unendo sempre la teoria scientifica alla pratica sul campo, dove materie complesse prendono vita per dare finalmente riposte semplici, precise e univoche

 

LIBRI SULL’ALLENAMENTO (IN ITALIANO)

book shelves book stack bookcase books

  1. Allenamento della forza a bassa velocità: il metodo della serie lenta a scalare – Alberto, Garufi, Silvaggi  – Il libro è dedicato interamente alla descrizione di un interessante metodo di sviluppo della forza muscolare, conosciuto come metodo della serie lenta a scalare 
  2. Allenamento ottimale – J. Weineck  – L’allenamento ottimale” è un classico della teoria dell’allenamento e della scienza dello sport. Tradotto in undici lingue, in tutto il mondo il manuale occupa una posizione preminente nelle bibliografìe della letteratura scientifica diretta agli allenatori, ai medici dello sport, agli insegnanti e agli studenti di educazione fisica e a tutti coloro che operano come istruttori nel settore della fitness e dello sport diretto al miglioramento della salute. 
  3. Periodizzazione dell’allenamento sportivo. Programmi per lo sviluppo della forza massima per 35 sports – Tudor Bomba – “Periodizzazione dell’allenamento sportivo” va oltre la semplice applicazione delle tecniche e dei programmi di bodybuilding o powerlifting, per “costruire” la forza negli atleti. Tudor Bompa e Carlo Buzzichelli mostrano come l’utilizzo di programmi periodizzati possa condurre al picco della condizione in tempi ottimali. 
  4. Strength Training  – Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti – Scopo del manuale è quello di fornire una metodologia didattica ad allenatori e personal trainer che approccino l’insegnamento degli esercizi di forza e delle loro varianti, ai loro clienti e ad atleti alle prime armi. 
  5. Manuale di condizionamento fisico e di allenamento della forza – T. R. Baechle, R. W. Earle – un manuale che permette di esplorare in profondità principi scientifici, concetti e teorie alla base dell’allenamento della forza e del condizionamento fisico. 
  6. Il manuale del personal trainer – T. R. Baechle, R. W. Earle – testo di riferimento  per la preparazione all’esame per ottenere la Certificazione internazionale di “Personal Trainer Qualificato” rilasciata dalla NSCA Italia. 
  7. Scienza e sviluppo della ipertrofia muscolare – Brad Schoenfeld – Tutto quello che bisogna sapere sugli adattamenti collegati all’ipertrofia.
  8. Scienza e pratica dell’allenamento della forza – Vladimir M. Zatsiorsky – William J. Kraemer – Uno dei più famosi e importanti manuali per chi è appassionato di allenamento della forza.

STRETCHING & ANATOMIA

  1. Stretching Anatomy – Arnold G. Nelson, Jouko Kokkonen– Una vera e propria enciclopedia che mostra uno a uno i vari esercizi di stretching per ogni gruppo muscolare.
  2. Fisiologia articolare – Kapandji – La traduzione italiana della nuova edizione del testo Fisiologia articolare di A.I. Kapandji, forse il più importante e completo manuale di fisiologia articolare

FILOSOFIA ORIENTALE e BUDDHISMO

Cosa c’entra la filosofia orientale? Nulla con questo sito, ma ogni tanto la cito e molti mi chiedono come approfondire l’argomento, perciò ecco un elenco di interessanti libri che consiglio su questo argomento.

liang-zhang-spa-still-life-with-bamboo-fountain-and-zen-stone_a-g-10361261-13929614

  1.  Lo spirito del Giappone. La filosofia del Sol Levante dalle origini ai giorni nostri – Leonardo Arena – Tutti hanno almeno sentito parlare dello Zen e dei samurai, questo libro ne analizza la storia, dai miti che parlano della nascita del giappone, alla storia moderna. 
  2. Lo zen e il tiro con l’arco – Eugen Herrigel – Un piccolo e illuminante libro che racconta di come un occidentale possa avvicinarsi allo Zen. Un professore tedesco di filosofia, Eugen Herrigel, vuole essere introdotto allo Zen e gli viene consigliato di imparare una delle arti in cui lo Zen da secoli si applica: il tiro con l’arco. 
  3. Sei sicuro di non essere buddhista? – Norbu Khyentse – Interessante libro per chi vuole approcciarsi al buddhismo. Il punto di partenza di questo libro sta nella messa a fuoco di cosa fa di una persona un non buddhista, sottintendendo che chiunque può scoprirsi ed essere buddhista 
  4. La ricerca della felicità – Krishnamurti  – uno dei capisaldi del pensiero di Jiddu Krishnamurti, un saggio che ha formato migliaia di persone in tutto il mondo mostrando, attraverso l’uso di domande, mai di risposte, come tutto debba partire dal capire se stessi. 
  5. le sette valli – Osho – Osho mostra nei dettagli quali siano le sette valli dell’anima, i sette momenti esistenziali che il ricercatore del Vero affronterà lungo il cammino per la Buddhità. 
  6. Nutri i tuoi demoni – Tsultrim Allione – Depressione, ansia, malattia, disordini alimentari, relazioni difficili, paura, rabbia, dipendenza: più combattiamo contro i nostri demoni, quali essi siano, e più questi diventano forti. È il messaggio della famosa monaca buddhista americana Tsultrim Allione, che in queste pagine ci spiega come rovesciare completamente il nostro punto di vista e la nostra strategia 
  7. Se il mondo ti crolla addosso – Pema Chödrön – A tutti noi capita di attraversare periodi in cui il mondo sembra crollarci addosso e cospirare contro la nostra serenità. Proprio in quei momenti, ci insegna Pema Chödrön, possiamo trovare la nostra natura più vera e, accettando i nostri limiti, rinascere come fenici dalle ceneri di ciò che credevamo di temere. 
  8. La forza della meditazione – Daniel Goleman – Interessante libro che mostra i benefici della meditazione, confrontando le varie metodiche e mostrando come in ogni cultura ci sia una forma di meditazione. 
  9. Hagakure. Il libro segreto dei samurai – Tsunetomo Yamamoto – opera del 1906 che riporta i punti fondamentali della filosofia dei samurai attraverso brevi aforismi. 
  10. La mente senza catene. Scritti di un maestro Zen a un maestro di spada – Takuan Sôhô – analisi della cultura dei samurai giapponesi, di come anche la via del guerriero possa essere la via dello zen. 
  11. Il silenzio tra due onde. Il Buddha, la meditazione, la fiducia – Corrado Pensa – Un viaggio nei segreti della meditazione, per scoprire che è molto di più di una semplice pratica di raccoglimento. Un percorso attraverso i temi principali del buddhismo: il senso della vita e del dolore, la liberazione, la pratica quotidiana della meditazione e della consapevolezza in azione. 
  12. Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen -Shunryu Suzuki-Rosh – Uno dei più grandi caposaldi della meditazione zen. 

VARIO

  1. Viaggio dentro la mente. Conoscere il cervello per tenerlo in forma – Piero Angela 
  2.  Pensieri lenti e veloci – Daniel Kahneman –
  3. Siddharta – Herman Hesse 

 

LIBRI SULL’ALLENAMENTO IN LINGUA INGLESE (disponibili su Amazon)

LIBRI IN LINGUA (non disponibili su Amazon)

  • Dr. Mike Israetel – Scientific Principles of Strength Training
  • Dr. Mike Israetel – Renaissance Diet
  • Jacob Tsypkin – Fitness as Sport
  • Alex Viada – The Hybrid Athlete
  • Dave Tate – The Vault
  • Luoie Simmons – The Westside method
  • Brandon Lilly – The cube method
    – 365 Strong
  • Chad Smith– The Juggernaut Method 2.0
  • Dan John Never let it go
  • R.A. RomanThe Training of the Weightlifter

6 commenti

  1. Posso consigliare di aggiungere alla lista “Convict Conditioning” di Paul Wade? Sarebbe d’aiuto per tantissimi novizi che vogliono avventurarsi nel calisthenics!

  2. ciao per favore sai dirmi se ci sono studi scientifici sulla trazione mono braccio? mi sarebbero utili analisi meccaniche e biomeccaniche del gesto…grazie anticipatamente
    Gianni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.