PRUDVANGAR – LA TERRA DELLA FORZA
“Le palestre dove vai sono affollate di tizi che cercano di sembrare uomini, come se essere uomo equivalesse ad avere l’aspetto che ha in mente uno scultore o un pubblicitario”
Ho scelto queste parole per rappresentare al meglio il mio blog, parole che Tyler Durden, in Fight Club, usa per definire la società odierna, in particolare il pubblico delle palestre, un pubblico a cui interessa solamente apparire.
Lo scopo di “Prudvangar” è di guardare il mondo del fitness sotto un’ottica differente, dimostrando come il mondo del “funzionale” e del fitness moderno sia privo di basi scientifiche solide e fondato solamente su idee commerciali, basate sulla falsa percezione della fatica e non sul raggiungimento di risultati validi.
L’obiettivo è quindi di mostrare cosa sia realmente funzionale, abbattendo i dogmi classici del mondo della palestre che mirano all’allenamento del corpo “smembrandolo nei singoli muscoli che vengono utilizzati e perdendo completamente di vista… il movimento nel suo insieme, come sinergia coordinata di leve biomeccaniche che agiscono secondo le solite leggi della Fisica.” (cit. Paolo Evangelista), puntando quindi l’attenzione sulla qualità del lavoro, sulla logica del sovraccarico, sulla tecnica di esecuzione degli esercizi, sulla fisiologia e sulla capacità coordinativa dell’atleta, tutti punti che permettono di diventare realmente forti.
Prudvangar | Che cosa significa?
Io sono un vero patito di tutto ciò che riguarda la mitologia, greca, nordica, egizia e il Prudvangar fa parte della seconda, la mitologia norrena. Il dio Thor secondo questa mitologia, che è quella che mi affascina di più, risiedeva ad Asgard, all’interno del suo castello nella regione di Prudvangar.
Ho scelto questo nome perché questo blog nasce con l’intenzione di divulgare il mondo dell’allenamento della forza. Perché essere è meglio che apparire.
Alessio Ferlito