DCSS Power Mechanic for Power Lifters – La recensione

Immagino che tutto abbia avuto inizio con la nascita di un blog, con la decisione di imparare e diffondere le proprie idee, con lo studio e la ricerca, ma so che tutto ha finito per prendere definitivamente forma con una decisione, con l’annuncio di pubblicare un libro. Da quel momento in ogni forum del web cominciò a sorgere la domanda: quando uscirà IL libro?
Senza nemmeno mettere il soggetto so che tutti avranno capito di cosa sto parlando, del libro di Paolo Evangelista, aka IronPaolo, ovvero:

DCSS Power Mechanic for Power Lifters

Ho avuto l’incredibile piacere (e fortuna!) di poter leggere il libro prima della sua pubblicazione e non posso dunque che farne una breve recensione.
Cosa andate a fare in palestra? 
Prima di comprare questo libro dovete rispondere a questa domanda, sinceramente, senza fingere qualche mistico scopo supremo. Siete alla ricerca del più nuovo ed innovativo esercizio o allenamento per la massa? Andate per esssere “veri uomini”? Andate a scolpire il possente picco del vostro bicipite con curl concentrati? Se questo è ciò che fate in palestra, non vi curate di questo libro, ma guardate e passate, non troverete nulla di interessante. 

Se invece avete capito che i movimenti, prima che utili e non utili per la massa, sono il risultato di complesse azioni sinergiche di leve biomeccaniche, se credete credete che un vero uomo non è colui che ha 50cm di braccio, come
“se essere un uomo equivalesse ad avere l’aspetto che ha in mente uno scultore o un pubblicitario” o un folle ormai privo di controllo con accesso ad internet, e soprattutto più che del picco del vostro bicipite, vi importa staccare da terra 3 volte il vostro peso corporeo e pretendete di capire cosa accada e perché quando sollevate un bilanciere da tera, questo è il libro che fa per voi.
Se volete imparare, se volete capire, qui potete prenotare il libro!
Ma cosa troverete nel libro? Il libro è diviso complessivamente in 4 sezioni:
  1. Fisica di base
  2. Fisiologia “elementare”
  3. Anatomia muscolare
  4. Guida all’esecuzione degli esercizi

Non negherò che la prima parte riguardante la fisica è stata per me traumatica, perchè come dico sempre, c’è un motivo se sono andato a giurisprudenza e non, come avrei voluto, ad ingegneria biomedica: odio la fisica.
Tuttavia aver frequentato uno scientifico mi ha fornito le basi per comprendere tranquillamente quanto scritto, alcune volte ho dovuto rileggere, ma sono sicuro che anche i palati meno abituati alla fisica potranno capire quanto scritto senza eccessive difficoltà. Inoltre devo ammettere, parlare di fisica in ambito pesi rende tutto incredibilmente più digeribile e le spiegazioni sono ottime. Questo già dovrebbe però far capire una cosa: come dice Paolo stesso, questo libro, se vuole essere veramente utile, va studiato e assolutamente capito, non è uno di quei libri da leggere prima di addormentarsi.

La parte sulla fisiologia l’ho trovata decisamente interessante. Se la prima parte pone le basi del libro, nella seconda già si comincia a scendere nel dettaglio: si spiegherà come funzionano le fibre muscolari e chi comanda queste ultime, cioè il sistema nervoso. Anche questa parte esige un minimo di sforzo intellettuale, ma l’ho trovata ben più scorrevole della parte sulla fisica.

Si passa poi alla parte che forse, a mio giudizio, ha reso famoso Paolo, cioè l’analisi biomeccanica dei movimenti del corpo. Troverete una bellissima analisi della colonna vertebrale, della cuffia dei rotatori, dei muscoli delle braccia e della catena cinetica posteriore. Un capitolo da leggere tutto ad un fiato!!
Si passa poi, dulcis in fundo, all’analisi biomeccanica incredibilmente dettagliata dei “nostri” esercizi: stacco, panca, squat ed esercizi annessi. Cosa si fa, perché lo si fa, come lo si fa, tutto analizzato per bene.

Spesso vedo che sorge una domanda: perché comprare il libro? Non è tutto sul web?
Sul web è presente la “base” del libro, la brutta copia, ogni capitolo buttato giù magari di getto tanto per riordinare le idee. Nel libro potrete trovare tutto descritto secondo un filo logico, il libro ha un inizio ed una fine, tutto è stato rielaborato e rifinito, in modo che il libro sia totalmente autonomo, tutto ha un filo logico. Leggere su internet o sul proprio pc non è come leggere nero su bianco su un libro, stamparsi i documenti da internet non è come avere 768 rilegate e collegate le une alle altre da una trattazione con un filo logico che parta da A e arriva a Z in modo completo.

Tempo fa ho letto una frase nell’autobiografia del mio autore preferito, J.R.R. Tolkien, che disse: se nessuno scrive quello che vorremmo leggere, dovremmo essere noi a scriverlo, solo che è molto faticoso.
Paolo ha fatto proprio questo, ha scritto quello che tutti noi che per mesi ci siamo chiesti “quando uscirà il libro?”, e soprattutto lui, vorremmo leggere, cioè un libro che spieghi quello che andiamo a fare in palestra. C’è chi troverà sufficiente il libro e andrà in giro a dispensare “guruate” come fosse Dio sceso in terra, c’è chi studierà il libro e imparerà ad eseguire al meglio gli esercizi nella pratica, c’è chi il libro magari non lo capirà, e sicuramente c’è chi userà il libro come trampolino di lancio per approfondire ulteriormente le proprie conoscenze. Quello che penso è che il libro sarà un utilissimo nuovo strumento per molti, indipendentemente dall’uso che ne verrà fatto.

Ciò che conta è che il libro è stato per Paolo la fine di un percorso cominciato anni fa con il blog, un percorso di crescita personale che non si accontentava delle intuizioni, ma un percorso di studio e immense ricerche (basterà vedere la bibliografia), un libro che possiede basi e studi scientifiche inequivocabili, il tutto condito con l’ironia che ha sempre caratterizzato e che mi ha sempre fatto adorare gli scritti di Paolo.
Vi allenate seriamente? Questo libro non deve mancare dalla vostra biblioteca, il costo vale ogni singola pagina.

Auguro a Paolo di avere il successo che si merita, perché qui si parla di vero e proprio merito.

Pubblicità

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.