Dato che come esercizio mi sembra piuttosto sconosciuto, volevo rendere il circuito YTWL un pochino più famoso! Soprattutto perché è strettamente collegato con lei, la famigerata cuffia dei rotatori.
Ecco un video delll’esercizio in questione:
http://www.youtube.com/watch?v=hjIHVuV673k&feature=player_embedded
YTWL non sono altro che i movimenti che vengono effettuati nell’esecuzione.
Y: ESTENSIONE DELLE SPALLA/ROTAZIONE DELLE SCAPOLE
T: ESTENSIONI DELLE SPALLA
W: ADDUZIONE DELLE SCAPOLE
L: EXTRAROTAZIONE
direi che il video vale più di mille spiegazioni su come si debba effettuare questo circuito, che naturalmente non va obbligatoriamente eseguito su swiss-ball, va bene anche una normalissima panca, io lo eseguo su una panca leggermente inclinata.
Da quel che ho trovato in giro ogni andrebbero effettuate 6-8 ripetizioni per “lettera” per 3-4 set, ma non credo succeda niente se ne effuate 5 oppure 10. Anzi, considerando la zona che si va a toccare, più si sta sul volume più si sta tranquilli. L’esecuzione naturalmente va effettuata lentamente, ripetizioni controllate e con pesi della chicco, mi pareva superfluo da dire ma è bene sottolinearlo. Un consiglio che mi sento di dare è di stare sulle 5-6 ripetizioni, naturalmente con pesi bassissimi, perché 4 set di fila per 10 ripetizioni tendono a riempire di acido lattico e fanno perdere la concentrazione sull’esercizio. Quindi: 5-6 ripetizioni di Y, 5-6 di T, 5-6 di W e 5-6 L, magari intervallate da qualche secondo di pausa.
Quando va fatto?
Ah non chiedetelo a me! Scherzo… Può essere un buon esercizio per chi come me ormai quasi si “diverte” ad allenare la cuffia (con cognizione di causa!!), magari fatto in una sessione a parte da quella del petto e delle spalle per non stressare troppo la zona.
Può essere, anzi è!, un ottimo esercizio per chi ha atteggiamenti cifotici, in quanto rinforza i trapezi e la cuffia.
Può essere un ottimo esercizio di riscaldamento prima della panca o del lento.