Fare palestra a casa è personalmente una cosa adoro, non c’è la minima seccatura. Ovviamente avere la propria palestra in casa ha i suoi pro, come allenarsi quando si vuole, come si vuole, quanto si vuole, con la musica che si vuole!, ma ha anche i suoi contro: primo tra tutti il fatto di allenarsi comunque da soli (è davvero negativo??), per alcuni potrebbe essere un pò demotivante, secondo poi non c’è la possibilità di avere a disposizione i numerosi attrezzi per palestra, anche se la cosa si può ovviamente aggirare con un pò di inventiva.
Palestra in casa: guida all’acquisto
Cosa serve dunque in una buona home gym? Dividerei le varie attrezzature tra “indispensabili”, “intermedie” e “avanzate”.
ATTREZZATURA INDISPENSABILE PER UNA PALESTRA IN CASA
Considero indispensabili solamente 3 cose eper avere una palestra in casa:
- una sbarra le per le trazioni
- un bilanciere (con ghisa annessa)
- delle protezioni per il pavimento.
La sbarra per le trazioni

Esistono 3 modelli di sbarre per trazioni e ho già scritto un articolo su come scegliere quella che fa per noi.
Volendo fare una sintesi, sinceramente mi sento di consigliare il modella a fissaggio a quella entroporta, sono dell’idea che quelle da attaccare alla porta possano rovinare quest’ultima.
Il motivo per cui pongo la sbarra per trazioni come primo oggetto essenziale è che io sono un fanatico di quest’esercizio. Le trazioni, anche se non è questo il luogo per discuterne, sono un esercizio completo, allenano tutti i muscoli dell’upper body, dal petto al dorso, dai bicipiti ai tricipiti e così via. Ad una sbarra per trazioni si possono effettuare nmerosi varianti di addominali, così come esercizi particolari come i muscle-up. Con una sbarra di questo tipo potete allenare tutta la parte superiore del corpo con tranquillità.
Il bilanciere
Per avere una vera palestra in casa non dovrebbe mancare un bilanciere. Vi sono bilanciere di numerose dimensioni e misure. Sinceramente consiglio una lunghezza minima di 1.70, in modo da non dover comprare bilanciere più lunghi per effettuare con comodità stacchi e squat e bilancieri più corti per i curl. Un pò di spirito di adattamento e un bilanciere sarà sufficiente.
Con l’ausilio di un solo bilanciere potrete fare numerosi esercizi:
– Stacchi da terra
– Rematore bilanciere in ogni sua variante
– Curl e simili
– French press e simili
– Lento avanti
– Scrollate
– Glute ham raise
Ovvero, con una buona dose di inventiva, si può allenare in casa in modo completo tutto il corpo. Forse l’unico gruppo muscolare a risentire della sola disponibilità di un bilanciere è il petto, ma molto spesso quando mi alleno in questo modo, cioè tirando fuori solo il bilanciere, abuso di piegamenti in ogni modalità possibile e argino in qualche modo il problema.
Per cominciare, un minimo di una cinquantina di kg possono essere sufficiente, dipende dalla vostra esperienza e da quanti anni di allenamento avete alle spalle. Ovvio che se siete intermedi con qualche anno alle spalle difficilmente 50kg di stacco vi saranno sufficienti, mentre basteranno per ogni altro esercizio. Consiglio vivamente di comprare anche qualche molla per fermare i dischi sul bilanciere.
Le protezioni per il pavimento
Per allenarsi a casa in sicurezza dobbiamo preoccuparci anche di proteggere il pavimento.
Potrebe infatti capitare il momento in cui qualche peso cadrà nel modo sbagliato, o rilascierete il bilanciere con troppa forza. Quando quel momento accadrà vorrete aver messo una buona protezione sopra il vostro pavimento. Ve ne sono di tipi diversi, dal semplice tappeto di gomma espansa, alla vera e propria pedana di legno con strati ulteriore di protezione.
ATTREZZATURA INTERMEDIA PER LA PALESTRA IN CASA
Con tutto ciò che ritengo “intermedio”, a mio giudizio, si riesce da allenare in modo completo tutto il corpo. Queste attrezzature sono:
- panca piana inclinabile/reclinabile
- supporti per bilanciere
- manubri componibili.
- Aggiungerei anche una “finezza”, cioè degli anelli.
La panca
La panca che comprerete deve essere robusta, una panca decente deve reggere almeno 200/250kg tra il vostro peso e quello del bilanciere, meno non è affidabile. Immaginate una portata di 150, voi ne pesate 70kg, se fate panca con 70kg siete già al limite di rottura. La panca deve essere stabile e robusta, è un investimento necessario, così come i supporti per bilanciere. Sinceramente sconsiglio quelle panche con reggibilanciere annesso, perché o l’uno o l’altro (se non entrambi) spesso reggono molto poco e vi costringeranno a rinnovare la vostra home-gym.
La Gorilla Sports mette a disposizione diversi tipi di panche:
La Gorilla Sports 10000118 è un’ottima panca con un’ottima capacità di reggere il carico (fino a 200kg), ideale per chi ha poco spazio. I supporti sono molto vicini tra loro e per alcuni potrebbero non essere comodi, ma ciò nonostante visto il prezzo è sicuramente un ottimo acquisto.

Potete altrimenti valutare la possibilità di comprare la panca singolarmente e comprare, eventualmente, i supporti in separata sede.
I supporti del bilanciere per la palestra in casa
Ritengo che due siano le caratteristiche essenziali di uno buon supporto:
- Base stabile – Se le basi non sono stabili il rischio di farsi male è elevato e dubito chiunque voglia capire fino a che punto ci si possa far male davvero per risparmiare, ma per questo ci sono le protezioni e il rack, che vedremo dopo.
- Altezza e larghezza modulabile – è importante variare soprattutto l’altezza, per poter utilizzare l’inclinazione/declinazione della vostra panca, ma anche la larghezza è importante, per poter fare panca e squat in tranquillità, senza rischiare di lasciare un dito negli appoggi.
Ve ne sono tantissimi tra cui scegliere su Amazon, di diversi prezzi e con diverse capacità di reggere il peso.
I manubri componibili
Esistono molti tipi di manubri componibili, li consiglio con chiusura a vite e non a molla, come questi qui sotto:
con una chiusura di questo tipo sarà molto inferiore il rischio che il blocco si “apra”, facendo sì che i pesi vi cadano sui piedi sul pavimento, o in faccia nelle peggiori situazioni.
Gli anelli
Ho inserito gli anelli nell’attrezzatura intemerdia perché credo sia utili per via del costo molto basso. Attaccate due anelli alla vostra barra per trazioni e potrete effettuare esercizi interessanti (e spendendo molto poco!) ad esempio:
– body rows (deltoidi, alta schiena);
– dip;
– trazioni e molto altro.
In pratica si possono effettuare molti esercizi per il quale si richiederebbe un’attrezzatura più specifica.
ATTREZZATURA AVANZATA
Come attrezzatura avanzata considero tutto ciò di aggiuntivo e specifico per i vari allenamenti, come la stazione per le dip e qualsiasi altro macchinario per cui molto spesso bisogna spendere molti soldi.
Il power rack
Il power rack non l’ho posizionato in nessuna delle categorie precedenti per il fatto che dipende da quali siano i vostri obiettivi.
Fermo restando che delle protezioni per effettuare gli esercizi in sicurezza sono necessarie, il power rack in molti casi rappresenta l’insieme dell’attrezzatura base, intermedia e avanzata.
Un buon rack possiede la sbarra per le trazioni, la postazione per le dip, reggibilanciere di diverse altezze, cioè tutto ciò che serve per allenarsi a casa senza troppe pretese.
Dato il costo elevato non tutti possono permetterselo subito, a meno che non abbiano un amico fabbro, lo metto come attrezzo a parte, in quanto per allenarsi non è necessario, ma tuttavia lo considero una chicca di cui non fare a meno se si ha lo spazio e la disponibilità economica e se si vuole avere una palestra a casa completa di tutto.
Ottimo articolo Leviatano89!
Ciao! Mi permetto di aggiungere che con anche solo il bilanciere e qualche supporto homemade si può effettuare la floor press, non è sicuramente come la panca però da usare come complementare al lento avanti è un ottimo esercizio!
Saluti e complimenti per i tuoi articoli!
Davide
[…] In realtà non sono il primo (e non sarò l’ultimo) ad affrontare questo argomento, e segnalo già da ora il post di un blogger giustamente famoso nell’ambiente, Leviatano89, al secolo Alessio Ferlito, che ha già fatto un gran bel lavoro qua . […]