Il mio scrittore preferito in assoluto è J.R.R. Tolkien, ho letto tutto quello che ha scritto. La mia citazione preferita di Tolkien in questo caso calza a pennello: “dovremmo essere noi a scrivere il libro che vorremmo leggere, solo che è molto faticoso”.
E’ con questa idea che ho proposto di fare il seminario Welcome to the powerlifts, quella di fare il seminario a cui avrei sempre voluto partecipare, un seminario in cui si parlasse solo ed esclusivamente di tabelle di allenamento, in cui venisse proposta una valanga di metodi di allenamento con ogni possibile applicazione. Questa idea me la porto dietro da ormai 4 anni e finalmente ecco qui l’evento che avevo nel cassetto!
Le “powerlifts”, le alzate di potenza del powerlifting, squat, panca e stacco, grazie soprattutto al loro dell’Accademia Italiana della Forza, sono state incredibilmente rivalutate in ogni ambito, dal bodybuilding alla preparazione atletica, dal Crossfit all strength Traning. Questo seminario vuole rispondere alla domanda: chi non fa agonismo, come dovrebbe allenarle? E’ così impossibile il connubio tra le logiche agonistiche e l’idea moderna di fitness?
L’idea alla base del seminario “Welcome to the Powerlifts”, che si terrà ad Ovada l’8 Giugno, è rispondere a queste domande. Si partirà quindi dalla programmazione e dagli allenamenti utilizzati da chi sale in pedana per poi portare alla portata di chiunque l’applicazione di queste logiche.
E’ ormai da anni che raccolgo i più disparati metodi di allenamento e per un seminario di questo tipo ho pensato di portare le cose più interessanti che ho raccolto nel tempo, questi i punti principali di quello che verrà trattato nella mia lezione “dalla pedana allo Strength Training; analisi dei moderni metodi di allenamento della forza: dal Fitness al Functional Training passando per il Crossfit”:
1. LA TABELLA DI PRILEPIN: studio e analisi della famosa tabella di Alexander Sergey Prilepin, dalle origini alle applicazioni di Hristo Hristov. Come applicarla in chiave moderna attraverso i principi di autoregolazione.
2. LA PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO DELLA FORZA: i periodi di allenamento, la scelta degli esercizi e metodiche di approccio elemantari, come partire da un semplice 5×5 ed ottimizzare al massimo i risultati. Da Bill Star e Poliquin a Pendlay e Faleev.
3. I METODI A SINGOLE MASSIMALI: daller origini del metodo bulgaro alla versione di John Broz, il metodo Chernyshev, il metodo delle 20 singole e sue varianti, il non è il 5-3-1 di Ado Gruzza.
4. STRENGTH TRAINING e FITNESS: come applicare i principi e le tabelle esposte in una tabella di allenamento per lo strength training
5. Il MAV: come si è evoluto in questi 4 anni? Analisi del metodo che ha rivoluzionato il mondo dell’allenamento della forza e le sue infinite applicazione in ogni ambito dell’uso del bilanciere.
Spero che questo seminario possa interessare a molti! Per ogni informazione rimando al sito dell’Accademia Italiana della Forza e all’evento Facebook
Qui sotto la splendida Locandina di Valerio Treviso: