Il programma di allenamento del mese di Febbraio continua direttamente dal mese precedente, che ne è stata l’introduzione.
Se siete interessati ad allenamenti personalizzati potete contattarmi attraverso il form di questa pagina.
Siamo partiti con una full-body orientata esclusivamente ai fondamentali, è il momento di introdurre qualche complementare dopo che abbiamo creato una buona capacità di gestire i principali movimenti.
Come il mese precedente, anche a Febbraio faremo principalmente due cose:
- sviluppare la capacità di “ricerca” del peso target nei ramping;
- svolgere un buon volume, mettendo ottime basi di lavoro ipertrofico, ma in questo caso utilizzando complementari.
SCELTA DEGLI ESERCIZI:
Fondamentali: ogni sessione scegliete un esercizio tra quelli proposti per ogni gruppo e mantenetelo per tutta la durata del mesociclo.
Tra le varie sessioni potete scegliere esercizi diversi.
Es.
Fondamentale del petto giorno A. Panca
fondamentale del petto giorno B. Dip alle parallele
Complementari: scegliete un esercizio tra quelli proposti per ogni gruppo e mantenetelo per tutta la durata del mesociclo e mantenetelo in ogni altra sessione.
Es.
Complementare petto giorno A. panca manubri
Complementare petto giorno C. panca manubri
In sintesi:
I fondamentali cambiano ogni sessione, i complementari no.
2 ALLENAMENTI A SETTIMANA
Allenamento A
- Squat/Front squat
- complementare quadricipiti 2×10
- Panca/panca stretta/Dip con sovraccarico
- complementare pettorali 2×12 (buffer 2 ogni serie)
- Rematore Pendlay/ Rematore bilanciere
- complementare dorsali (tirata orizzontale) 2×12 (buffer 2 ogni serie)
Allenamento B
- Stacco da terra/dai blocchi/sui blocchi
- complementare femorali 2×12 (buffer 2 ogni serie)
- Panca/panca stretta/Dip con sovraccarico Lento avanti/panca inclinata 60°
- complementare spalle 2×15 (buffer 2 ogni serie)
- Trazioni con sovraccarico presa prona/supina/anelli/neutre
- complementare dorsali (tirata verticale) 2 x 12
3 ALLENAMENTI A SETTIMANA
Allenamento A
- Squat/Front squat
- complementare quadricipiti 2×10
- Panca/panca stretta/Dip con sovraccarico
- complementare pettorali 2×12 (buffer 2 ogni serie)
- Rematore Pendlay/ Rematore bilanciere
- complementare dorsali (tirata orizzontale) 2×12 (buffer 2 ogni serie)
Allenamento B
- Stacco da terra/dai blocchi/sui blocchi
- complementare femorali 2×12 (buffer 2 ogni serie)
- Lento avanti/panca inclinata 60°
- complementare spalle 2×15 (buffer 2 ogni serie)
- Trazioni con sovraccarico presa prona/supina/anelli/neutre
- complementare dorsali (tirata verticale) 2 x 12
Allenamento C
- Panca/panca stretta/Dip con sovraccarico
- complementare pettorali 2×12 (buffer 2 ogni serie)
- Squat/Front squat
- complementare quadricipiti 2×10
- Rematore Pendlay/ Rematore bilanciere
- complementare dorsali (tirata orizzontale) 2×12 (buffer 2 ogni serie)
4 ALLENAMENTI A SETTIMANA
Allenamento A
- Squat/Front squat
- complementare quadricipiti 2×10
- Panca/panca stretta/Dip con sovraccarico
- complementare pettorali 2×12 (buffer 2 ogni serie)
- Rematore Pendlay/ Rematore bilanciere
- complementare dorsali (tirata orizzontale) 2×12 (buffer 2 ogni serie)
Allenamento B
- Stacco da terra/dai blocchi/sui blocchi
- complementare femorali 2×12 (buffer 2 ogni serie)
- Lento avanti/panca inclinata 60°
- complementare spalle 2×15 (buffer 2 ogni serie)
- Trazioni con sovraccarico presa prona/supina/anelli/neutre
- complementare dorsali (tirata verticale) 2 x 12
Allenamento C
- Panca/panca stretta/Dip con sovraccarico
- complementare pettorali 2×12 (buffer 2 ogni serie)
- Squat/Front squat
- complementare quadricipiti 2×10
- Rematore Pendlay/ Rematore bilanciere
- complementare dorsali (tirata orizzontale) 2×12 (buffer 2 ogni serie)
Allenamento D
- Stacco da terra/dai blocchi/sui blocchi
- complementare femorali 2×12 (buffer 2 ogni serie)
- Lento avanti/panca inclinata 60°
- complementare spalle 2×15 (buffer 2 ogni serie)
- Trazioni con sovraccarico presa prona/supina/anelli/neutre
- complementare dorsali (tirata verticale) 2 x 12
COME ALLENARE I FONDAMENTALI
Il programma è estremamente semplice e continua sulla falsa linea del mese precedente.
Ci scaldiamo e saliamo con i pesi fino a raggiungere un carico impegnativo con cui facciamo 5 ripetizioni con un buffer di 1-2 ripetizioni al massimo. Il “money set”.
Trovato questo carico scaliamo al 90% e facciamo altre 5 ripetizioni. Esempio 100×5 primo set, 90×5 secondo set. Stop!
Al contrario del mese precedente, non faremo tanto volume sul fondamentale, perché abbiamo introdotto i complementari, che si occuperanno del volume mancante.
SCEGLIERE E ALLENARE I COMPLEMENTARI
Complementari quadricipiti: affondi/leg press/affondi bulgari/hack squat
Complementari pettorali: Panca piana manubri, panca inclinata 30°, panca inclinata 45°, chest press
Complementari dorsali: pulley, low row o altra macchina di tirata orizzontali
Complementare dorsali (tirata verticale) lat machine presa a piacere (possibilmente diversa da quella delle trazioni)
complementare spalle: alzate laterali/ tirate al mento
complementare femorali: iperestensioni/stacco rumeno
Come vedete i set sono solo 2. Ma come, 2×10? Tutto qui? Assolutamente no! Ogni settimana aumentate di un set. E visto che le settimane di lavoro sono 4, vuol dire che passeremo da un 2×10 ad un 5×10.
Goodlift!!
Sui fondamentali: quanto recupero tra il set 100% delle 5 reps e il set 90%?
Dai 2 ai 5 minuti
Ciao Alessio.all interno di una seduta (soprattutto le prime settimane)nulla mi vieta ripetere un paio di volte il giro dei set per ogni esercizio giusto?per fare un pò di volume se sento di avere ancora tanta benzina…es:squat 5 rep x 1 set,poi il 90% del 5rm,e poi ancora 5 rep x1 set e 90% del 5rm.grazie
In realtà il senso del programma è un altro. Ovvio che nessuno te lo vieta, ma l’obiettivo è sviluppare nelle settimane volume sui complementari, non con il fondamentale.
E possibile iniziare ora con il tuo ciclo di allenamenti,mi interessano molto ma solo ora gli ho scoperti,e da 5 mesi che mi alleno in mono 5 volte a settimana e voglio cambiare ,come mi conviene approcciarmi?
Iniziare con febbraio e cambiare a marzo o cominciare da gennaio ?
** se il messaggio e doppione mi scuso,ho il dubbio che il primo non fosse stato inviato
Ciao Alessandro.
Se non hai mai approcciato la monofrequenza ti consiglio di partire da gennaio! Non è importante stare proprio “al passo”
Grazie per la risposta ,ho un discreto approccio nella mono,forse indevi dire multifrequenza ?
Si scusa, refuso
Domanda forse scontata, ma per andare a cercare il “money set” si sale sempre a serie di 5 ripetizioni? E se si con percentuale di carico circa si effettuano i salti di peso?
Grazie!
Teo
Sì sempre di 5 direi. I salti dipendono da quanto sei vicino al 5rm. Più ti avvicini, più puoi fare salti bassi
Siccome sto eseguendo i tuoi allenamenti da casa,i complementari per dorsali come potrei sostituirli alle eventuali macchine ?
Comunque grazie al russian bear ho acquistato maggiore forza ed aumentato i pesi,ottimo veramente aspetto l allenamento di marzo 💪
Alessio potrei usare pullover con manubrio come tirata orizzontale ?
Per tirata verticale più che trazioni cambiando verso dalla prona alla supina Non saprei cosa fare.
Comunque il libro insieme al nutrition e prossimo all’ acquisto.
Il pullover decisamente è verticale.
Ah e per orizzontale cosa potrei usare ?
Una qualsiasi forma di rematore
Grazie mille,quindi dopo rematore con bilanciere posso inserire rematore con manubrio ?
Quello che preferisci!