Il good morning con bilanciere è uno degli esercizi principali per il rafforzamento della catena cinetica posteriore, glutei, femorali, lombari ed è un ottimo complementare, sia che si parli di squat, sia che si parli di stacco da terra.
Good morning con bilanciere: punti fondamentali
Può sembrare semplicistico, ma il good morning altro non è che un inchino.
POSIZIONAMENTO DEL GOOR MORNING CON BILANCIERE
- Bilanciere posizionato “low bar”, ovvero sui deltoidi posteriori, non sul trapezio;
- Presa larga a piacere, deve essere comoda;
- Schiena dritta;
- Piedi larghezza spalle o poco più.
ESECUZIONE DEL GOOD MORNING CON BILANCIERE
Quando ci si inchina si butto all’indietro il bacino, mandando in avanti le spalle e lasciando le tibie ferme. In pratica, mandando avanti le spalle, si butta indietro il sedere per mantenere centrale l’equilibrio del corpo.
Qui sotto potete vedere qualche screen che vi permette di capire come l’esercizio vada eseguito.


L’impulso principale arriva dallo spedire indietro il sedere, mantenendo la schiena iperestesa, e facendo continuare il movimento finché si riesce a tenere la schiena ben tesa e il movimento non viene bloccato dalla tensione dei femorali. Se avete dei problemi a capire o praticare l’esercizio, fate un po’ di pratica con gli stacchi rumeni, che hanno la stessa dinamica.
Una volta arrivati alla fine del movimento, risalite allo stesso modo spingendo bene con i talloni. Tenete il petto bene all’infuori durante tutta l’esecuzione e, a proposito di talloni, mentre scendete sentite bene la pressione del piede che si sposta su di loro quasi ad alzare le punte (non fatelo!)
Per eseguire al meglio il Good morning con bilanciere non è necessario arrivare con la schiena parallela al suolo, l’importante è muovere il bacino all’indietro finché si riesce a mantenere la schiena dritta.
IL GOOD MORNING CON BILANCIERE NON E’ UNO SQUAT
Se state muovendo le tibie è probabile stiate eseguendo una sorta di mezzo-squat. Focalizzatevi solo sullo spingere indietro il sedere e portare il bilanciere in basso, dalla rotula in giù non deve esserci movimento altrimenti viene coinvolto il quadricipite, cosa che in questo esercizio non deve avvenire.
GOOD MORNING BILANCIERE: QUANDO?
Va benissimo fare il GM dopo lo squat o dopo lo stacco, magari nella classica divisione
Squat/stacco
Panca
complementare squat/stacco
E’ un esercizio che può essere utilizzato sia per fare stretching attivo, sia per migliorare la propria mobilità, per rafforzare la catena cinetica posteriore o come recupero attivo. Quale che sia il ruolo da attribuirli, spetta deciderlo a voi.
Un grazie a Rocco per avermi fatto da modello per l’esercizio!
GOOD MORNING CON BILANCIERE – VIDEO RIASSUNTIVO
Che dire..Complimenti!! Gli ultimi articoli sull’esecuzione degli esercizi sono davvero ben fatti e personalmente li ho trovati molto utili;) avrei però una domanda per quanto riguarda il GM. In che posizione va tenuta testa durante l’esecuzione? Neutra, nel senso di seguire il movimento e quindi sempre in linea con la schiena oppure come dalle foto mantenendo sempre lo sguardo rivolto in avanti?
Ti ringrazio!
Allora, nel good morning la testa può essere un pò più mobile, perché può capitare che il bilanciere scivoli e per forza di cosa venga da alzarla per tenere fermo il bilanciere. Se riesci a stare ben incastrato e a non far muovere il bilanciere durante l’esecuzione, tenere il collo fermo e “neutro” sarebbe meglio!
ciao!
una domanda: ma nelle immagini il ragazzo tiene la testa alta, come nei “vecchi” squat e stacco: nel GM quindi non conviene tenerla allineata come nei due big?
grazie!
Ciao, in molti casi chi tiene la testa in linea con la colonna ha il bilanciere che scivola, perciò tenerla alta ovvia a questo problema.
Secondo te, può essere inserito in un lavoro propedeutico al mantenimento della lordosi nello squat o sono più valide alternative come il box squat, ad esempio?
Può essere inserito come stretching, è uno degli esercizi migliori
Bellissimo esercizio assieme agli stacchi a gambe tese che se eseguiti correttamente contribuiscono rendere fortissimi gli erettori spinali e gli ischiocrurali.
Assolutamente controindicati entrambi a chi abbia protrusioni o ernie lombari e dorsali.
[…] stacco rumeno, così come il goodmorning, è un grandissimo esercizio per la catena cinetica posteriore ed è forse uno degli esercizi più […]