Squat panca stacco – Quanto devo sollevare?

Se approdate al mondo della forza sicuramente conoscerete, prima o dopo, i canonici 2bw-1,5bw-2,5bw in squat, panca e stacco, parametri secondo i quali si è considerati ad un buon livello di partenza. Per chi non li conoscesse ancora, la sigla bw sta ad indicare bodyweigth, quindi 2 volte il propro peso corporeo in squat, una volta e mezzo il proprio peso in panca e due volte e mezzo il proprio peso negli stacchi da terra. Ciò significa che un atleta di 80kg dovrebbe fare circa 160-120-200 per essere ad un buon livello di partenza nel mondo della forza. Con un totale di 480kg agli ultimi classic raw italiani si sarebbe stati circa a metà classifica, perciò i conti tornano.

Il punto è: questi classici 2bw-1,5bw-2,5bw valgono per ogni categoria di peso? Mi sono sempre chiesto se un atleta di 50kg che fa 75kg di panca possa essere considerato allo stesso livello di uno di 100 che fa 150, perciò mi sono messo a fare due conti utilzzando il wilks, il coefficiente utilizzato proprio per paragonare atleti di diverse categorie di peso. Queste sono ovviamente seghe mentali, questo articolo lo sto scrivendo di domenica 16 agosto in un piovoso pomeriggio in montagna per evitare di studiare.

vip

Se infatti mettiamo come parametro di base il 1,5 di panca per 3 atleti, di 50, 80 e 100kg, abbiamo come rispettivo punteggio 76.7, 81.9 e 91.2. Come ovviamente si poteva immaginare, un atleta di 100kg che fa 1,5 il proprio peso è molto più forte di uno che fa lo stesso a metà del suo peso corporeo.

Guardando al ranking di powerlifting raw ucraino si nota anche qui come gli atleti della -74kg e della -83 vengano considerati di class II, che nei ranking sovietici indicato un campione statale, quindi appunto livello medio, se vanno a sollevare esattamente 1,5 il proprio peso.

Partendo da questi atleti come atleta più “comune”, andiamo a vedere quanto dovrebbero sollevare atleti di categoria più bassa per avere lo stesso loro wilks. Per ottenere un 81 punti wilks da un 50kg non bisogna andare molto lontani dai 75kg, bensì salire semplicemente a 80kg, ovvero 1,6bw. Per un 100kg invece bisogna scendere ad un 135kg, ovvero un 1,35bw.

Facendo questo giochino per ogni categoria di peso ottieniamo questo:

PESO

49

53

59

66

74

83

93

105

120

Panca

78

85

94

104

110

124,5

130

137.5

142.5

Bw

1,6

1,6

1,6

1,57

1,5

1,5

1,4

1,3

1,2

Kg e bw sono arrotondati, è una questione di concetti, non tanto di milligrammi.

A livello pratico quindi un atleta di peso più elevato dal wilks sembra essere avvantaggiato, in quanto per avere lo stesso punteggio di un atleta che solleva 1,5 il suo peso in panca nella -83 deve andare a sollevare molto meno in proporzione al proprio peso corporeo.

Facciamo lo stesso giochino con lo squat:

PESO

49

53

59

66

74

83

93

105

120

Squat

102

111

123

132

148

157

165

175

180

Bw

2,1

2,1

2

2

2

1,9

1,77

1,66

1,5

Anche qui vediamo come un atleta di peso inferiore sia svantaggiato rispetto ad un massimo per avere lo stesso punteggio wilks.

Lo stacco dice lo stesso:

PESO

49

53

59

66

74

83

93

105

120

Stacco

128

139

155

170

185

203

215

226

235

Bw

2,6

2,6

2,6

2,57

2,5

2,44

2.3

2,15

1,9

Per avere un atleta “base” dello stesso livello delle diverse categorie dobbiamo quindi riformulare così il classico 2-1,5-2,5 per ogni categoria:

PESO

49

53

59

66

74

83

93

105

120

Squat

2,1

2,1

2,1

2

2

1,9

1,77

1,66

1,5

Panca

1,6,

1,6

1,6

1,57

1,5

1,5

1,4

1,3

1,2

Stacco

2,6

2,6

2,6

2,57

2,5

2,44

2,33

2,15

1,9

Ma questo perché? Il concetto lo abbiamo già visto parlando di forza assoluta e forza relativa, rivediamolo rapidamente.

Un atleta di peso basso ha una elevata forza relativa, mentre un atleta supermassimo ha a suo vantaggio la forza assoluta. I primi possono con più facilità andare a sollevare kg più alti rispetto al proprio peso corporeo, mentre i secondi vanno a sollevare complessivamente pesi che atleti del primo genere non potrebbero immaginare di sollevare. Un atleta di 50kg può squattare (attrezzato) anche 5 volte il proprio peso, impensabile per un atleta di 150kg, che invece raggiunge anche i 400 e passa kg di squat, irraggiungibile per un leggero, risulta quindi sensato per un leggero avere l’asticella più in alto rispetto ad un massimo, perché è più facile per lui fare quei pesi.

Buttiamo giù altri numeri, pensiamo agli ultimi mondiali di powerlifting, tenutisi il 3/8 novembre 2014 ad Aurora, USA.

Al primo posto nella classifica assoluta abbiamo Carl Christensens della +120kg, con un totale (attrezzato) di 1230kg ad un peso corporeo di 168kg e, subito dopo Sergey Fedosienko, con un totale di 669,15kg al peso corporeo di 58kg. Come fanno due atleti così diversi ad essere a 0.1 punti wilks di differenza??

Rank Name Born Team W.Class Rank B.Weight W.Factor Result W.Points
Gold Prize by Wilks Points1. Christensen Carl Yngvar 1990 Norway 120+kg 1 168.02 0.5441 1230.0 669.24
Silver Prize by Wilks Points2. Fedosienko Sergey 1982 Russia -59kg 1 58.06 0.8793 761.0 669.15

Il norvegese è arrivato a quel punteggio con 3 prove così fatte: 490 di squat (3bw), 350kg di panca (2.1bw) e 390 di stacco da terra (2.4), mentre il russo si è portata a casa quel totale sollevando 300kg di squat (5bw), 201 di panca (3.4bw) e 260kg di stacco (4.4). Le proporzioni sono nettamente a vantaggio del russo, ma se si guardasse solo al peso sollevato in relazione al bw, Christensen per vincere dovrebbe sollevare circa 800kg di squat.

3 commenti

  1. Ciao, “i canonici 2bw-1,5bw-2,5bw in squat, panca e stacco” sono intesi come 1RM oppure ci si devono fare un tot di serie/ripetizioni? (sono alle prime armi) Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.