Pubblico questo breve post condiviso ieri sulla pagina facebook di Boris Sheiko, una breve considerazione sull’allenarsi a percentuali alte e oltre il 90%.
Domanda: Pensi che carichi sopra il 90% diano effetti positivi sull’allenamento o no? Quando e perché prescrivi questi carichi ai tuoi atleti?
Risposta: Questa domanda era particolarmente controversia intorno agli anni ’60’ tra gli esperti di pesistica olimpica. Potete trovare molte discussioni riguardo il fatto che i pesisti avessero o meno bisogno di queste % di carico. Se sì, come e quando?
Yury Verkhoshansky, un vero esperto di fisiologia, fece molti esperimenti con i carichi dal 90% in su e dimostrò che questi carichi hanno un effetto positivo durante le prime due settimane, diminuendo il loro effetto tra le settimane tre e quattro per poi fermarsi.
Riguardo me e i miei metodi, do tali carichi raramente, ma una volta ogni 4-6 settimane serve andare a tali percentuali. Testo tutti gli atleti che devono competere circa 17-19 giorni prima della competizione con alzate al 90% e superiori. Perché? Per trovare i punti deboli dei miei atleti, per trovare quanto sono forti in quel momento e con quanto partire in gara. Ma ci sono eccezioni a questa regola: se so che un atleta è molto esperto (come il 4 volte campione del mondo Sergey Mor, 3 volte campionessa mondiale Irina Abramova e il 3 volte campione del mondo Ravil Kazakov), mi comporto diversamente.
Per esempio, Irina Abramova era molto forte in squat e stacco e quando testavo queste alzate lei usava solo equivalemente alla prima entrata in gara. Ma nell’alzata più devbole, la panca, lei andava al 100% e oltre.
Ravil Kazakov aveva un forte squat e una forte panca, ma uno stacco debole. Questo è il motivo per cui nello stacco andava oltre al 100%, mentre in squat e panca si fermava all’entrata.
Sergey Mor, invece, che aveva alzate molto bilanciate, stava solamente al peso d’entrata.
Ma voglio anche sottolineare che al di là dell’inserimento nell’allenamento di percentuali al 90 %, metto anche di nascosto allenamenti al 90%. Ad esempio, se stiamo facendo stacco con le catene, ogni catena è di 10kg e l’atleta fa singole per 4-5 set, così nella fase di chiusura dell’alzata avrà più del 90% sul bilanciere. Lo stesso accade con panca con elastici che vanno a dare 25-30kg di tensione e permettono di sentire il 75-80% come un 90%. Vi consiglio di usare questo sistema per non fare troppa pressione psicologica sull’atleta.
[…] in chiusura, in modo da non rendere troppo differente il peso in partenza con quello in chiusura. Come ci suggerisce Sheiko, usare catene ed elastici è un buon modo per “mascherare” pesi dal 90% in su. Un buon […]