Perché molti atleti squattano più di quanto staccano?

Un dubbio che mi capita spesso di vedere riguarda il fatto che molti atleti vadano a staccare un peso inferiore di quanto non facciano di squat. Ma com’è possibile? La proporzione ideale per iniziare non è squat 2 volte il proprio peso corporeo e poi stacco 2 volte e mezzo? Com’è possibile che questa proporzione si inverta negli atleti d’élite? Ovviamente non vale per ogni atleta, ma è assai frequente vedere atleti che fanno di squat più di quanto non facciano di stacco. Facciamo una analisi per spiegarne i motivi.

PRIMA SPIEGAZIONE: GEARED VS. RAW

Il punto è l’attrezzatura? Sicuramente l’influenza del powerlifting geared è elevata. Se guardate i record di squat degli atleti IPF, tutti i record di squat sono maggiori di quelli di stacco.

geared

Lo stesso non si può dire per le categorie RAW, dove solamente nelle categorie pesanti si comincia a vedere questo divario.

raw

Sicuramente il fatto che nel powerlifting geared si usino fasce per le ginocchia e corpetto per quanto riguarda lo squat e solamente il corpetto per quanto riguarda lo stacco è un chiaro indice di differenza tra le due alzate. Fasce e corpetto danno molti più kg nello squat di quanto non faccia il solo corpetto nello stacco. Quindi, questa è la prima motivazione.

Deve esserci tuttavia dell’altro, perché nel powerlifting geard, nelle categorie più pesanti, succede il medesimo fatto.

SECONDA SPIEGAZIONE: LA STAZZA

eddie-hall-deadlift.jpg

Un atleta pesante, specie nelle categorie +120kg, ha decisamente molte più difficoltà a settarsi in modo ottimale rispetto ad un atleta di categoria leggera. Se nello squat essere pesanti aiuta, tanto che gli atleti vanno ad aiutarsi nell’inversione del movimento grazie alla pancia che si comprime contro le gambe (cosa che sicuramente li avvantaggia maggiormente rispetto ad un atleta leggero, il che aggiunge motivazioni a questo divario marcato), questo non succede nello stacco, dove anzi la pancia risulta un problema per settarsi in modo ottimale in base alle proprie leve.

Screen-Shot-2013-07-21-at-9.44.01-PM.png

TERZA SPIEGAZIONE: LA PRESA

Fermo restando che il corpetto e le fasce diano più kg nello squat rispetto al corpetto nello stacco, considerando poi che anche essere molto grosso/grasso sia un vantaggio nello squat e un svantaggio nello stacco, c’è da considerare la cosa più ovvia: tenere un peso in mano non è come tenerlo sulla schiena.

Più un atleta è pesante e meno è influenzato dal peso che vuole spostare, ma è anche vero che la presa è l’anello debole della catena: anche se non ci fossero tutti i problemi sopra elencati, per un atleta che squatta 400kg, sarebbe comunque incredibilmente difficile riuscire a tenere quei pesi in mano.

Considerate che Eddie Hall ha eseguito il record di stacco con 500kg con le fascette, oltre che con un corpetto a più strati. Il che non toglie assolutamente nulla alla sua titanica impresa: ma sicuramente non avrebbe potuto tenere quei pesi in mano senza le fascette.

Se vi è piaciuto l’articolo, non perdetevi Project Strength! Per essere padroni della forza e non schiavi dei metodi!

project-strength

4 commenti

  1. ciao Alessio ottimo articolo veramente, complimenti! era da un pò che ci pensavo..ti volevo chiedere: secondo te è vero il contrario??Lungi da me fare quei numeroni da te menzionati ma tiro su molto più di stacco (1rm a 220kg) che di squat (1rm a 155kg). sono alto 1.8mx84kg@8%bf. Quindi varrebbero anche le considerazioni al contrario?? grazie e complimenti per il libro…letto e riletto nel giro di 1 settimana.

    • Ciao Matteo! È normalissimo che lo stacco sia più alto dello squat di norma. Perciò giusto così. È il contrario che di solito è strano!

      Grazie per i complimenti al libro! Fanno sempre piacere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.