Le priorità alimentari III – distribuzione dei nutrienti

Dopo una rapida introduzione e dopo aver visto quali siano i macronutrienti fondamentali, è arrivato il momento di vedere come questi nutrienti vadano distribuiti nell’arco della giornata, che è la terza priorità da conoscere per ottenere il massimo dall’alimentazione e migliorare la composizione corporea.

Il 20% di un successo della dieta è dato da questo terzo fattore, la distribuzione dei nutrienti nell’arco della giornata.

Abbiamo due fattori:
– La frequenza dei pasti
– Le attività intorno a questa distribuzione

Per quanto riguarda la frequenza dei pasti, la crescita muscolare è un meccanismo continuo che dura giorni e giorni, perciò è necessario un apporto costante di nutrienti, se questi nutrienti non sono introdotti con l’alimentazione vengono presi dai tessuti e questo mette a rischio i vostri muscoli. Per mettere su muscoli dobbiamo quindi assumere proteine ogni 3-5 ore. 4/6 pasti proteici al giorno sono sufficienti.

Per quanto riguarda il timing, i carboidrati sono importanti nel pre-workout perché forniscono energia al vostro corpo, così come durante l’allenamento. Dopo l’allenamento è meglio una combinazione di proteine e carboidrati, per ripristinare il gligeno muscolare e attivare l’anabolismo. E’ stato dimostrato che il mix carboidrati/proteine rende al meglio se assunto proprio dopo l’allenamento.

Mangiate carboidrati 1-3 ore prima dell’allenamento. Bevete uno shake 4:1 carbo:proteine durante l’allenamento, senza grassi. Dopo l’allenamento, un buon punto di partenza è uno shake 3:1 carbo:proteine con un basso contenuto di grassi. In generale, cercate di mangiare gran parte dei carboidrati entro 6 ore dall’allenamento.

Ecco quindi qualche raccomandazione per chiudere il discorso di oggi.
Il punto è comunque avere un apporto calorico elevato, la dieta deve essere ipercalorica, altrimenti non ha senso parlare del timing. I grassi rallentano l’assorbimento dei nutrimenti, perciò non assumuteli dopo l’allenamento.

Inoltre ricordate: non succederà niente se terrete una buona distribuzione dei pasti, a meno che non siate atleti di livello particolarmente elevato.

Pubblicità

Un commento

  1. Ciao Leviatano, quando dici che la dieta deve essere ipercalorica intendi dire che ha senso parlare del timing solo in fase di massa/forza? quindi usare quei rapporti carbo/prot solo in fase di massa/forza?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.