Nel precedente articolo abbiamo visto l’introduzione all’allenamento delle priorità del powerlfiting raw. Oggi parliamo della priorità numero 1: la specificità.
Per darvi una prospettiva della specifità, possiamo dire che nemmeno dovremmo includerla tra gli altri principi, perché è sopra ogni altro principio. Se sovraccarichiamo e gestiamo la fatica, ma di uno sport che non è il powerlifting, allora stiamo perdendo tempo ed energie.
La definizione di specificità risiede nel fatto che ogni sistema corporeo si adatta in base allo stimolo che riceve. Le implicazioni sono che l’allenamento per il powerlifting dovrebbe concentrarsi principalmente su ottenere muscoli più grossi, rendere questi muscoli più forti e allenare la tecnica delle alzate del powerlifting.
Abbiamo però alcune idee che potrebbero remare contro i nostri obiettivi.
1 ) Fare troppo cardio direttamente e indirettamente rema contro i nostri obiettivi! Un programma di powerlifting non dovrebbe includere troppo cardio.
2) Se i movimenti non sono diretti alle powerlifts o rendere più forti/grossi i muscoli coinvolti nelle powerlifts, allora non servono. Questa categoria include i kettlebell, vari esercizi ai cavi e la… tsunami bar!
3) Allenare muscoli che non servono o utilizzare range folli di ripetizioni. Se allenate polpacci, deltoidi anteriori, bicipiti e fate più di 10 ripetizioni, non state facendo il massimo per diventare forti.
Molto del vostro allenamento deve focalizzarsi sui fondamentali o loro strette varianti. Dovete usare pesi pesanti e focalizzarsi su range medio-basso di ripetizioni. I complementari inoltre devono essere fatti per i muscoli giusti. Dovete puntare ad avere un petto più grosso, tricipiti più forti, quadricipiti più grossi e una catena posteriore più forte!
Quello che dovete fare è quindi
- Diventare più grossi nei muscoli giusti, quindi più forti e tecnici è l’obiettivo su cui concentrare la maggior parte del lavoro che fate in palestra.
- Il lavoro di stretching e rehab sono separati dall’allenamento di powerlifting. Se vi allenate, allenatevi. Se state facendo riabilitazione, fate quello. Non mischiate le due cose.
- Evitare qualsiasi programma di powerlifing nel quale troviate un lavoro su più di 10 ripetizioni, movimenti che non vi servono direttamente e che manchi dei movimenti principali o li faccia fare con troppa poca frequenza.
[…] una breve introduzione, abbiamo visto il primo dei principi, la specificità! Oggi invece parleremo del secondo principio, il […]
[…] specificità […]
[…] ovviamente il più importante dei principi del powerlifting raw: la specificità! Evitare qualsiasi programma di powerlifing nel quale troviate un lavoro su più di 10 ripetizioni, […]
[…] di forza, alzando i carichi di lavoro, andando quindi non solo più incontro al principio della specifità, ma anche del […]
[…] powerlifter deve fare lo stesso? Per assurdo allenarsi sempre esplosivi non è specifico per il nostro sport. Non sto dicendo che non serva, è essenziale, ma non basta! L’alzata […]
[…] principio della specificità vuole che l’allenamento abbia come finalità ultima quella di andare a sviluppare ciò che una […]
[…] il principio della Specificità, il metodo bulgaro è un metodo estremamente specifico, ma non è un metodo specifico per il […]